Opera multimediale composta di quadri, articoli, video, soggetti televisivi, saggi, documentari.

Gramsci chi? Quello che da giovane era marxista e comunista e ha fondato il Partito Comunista d’Italia? No, quel Gramsci sta bene tra i libri del passato, tra Che Guevara e Rosa Luxemburg.
Il Gramsci che è sceso dalla libreria è il Gramsci del futuro, il Gramsci maturo, quello che in carcere ha criticato tutto il marxismo e il comunismo e il capitalismo e la sociologia, e scrivendo i Quaderni ha avviato una nuova scienza, la scienza della storia e della politica – che ci serve come il pane per comprendere la “crisi organica” che stiamo vivendo.
Una nuova scienza? Sì, questo e niente di meno ha iniziato Gramsci, in carcere. Lo abbiamo scoperto a metà degli anni Settanta del Novecento, Luis Razeto e io, studiando con un occhio la realtà del mondo grande e terribile e con l’altro l’edizione critica dei Quaderni – uscita nel 1975, appunto.
Queste nostre ricerche storiche e costruzioni scientifiche lunghe 40 anni e più e larghe dall’Italia al Cile e al mondo grande e eterribile hanno prodotto prima un libro in due parti: LA TRAVERSATA. Libro Primo. e LA TRAVERSATA. Libro Secondo. Ed ora, è il lavoro dell'ultimo anno, un ebook multimediale in chiaro pubblicato da poche settimane sulla Rete, La Vita Nuova
E parallelamente, e infine dal 2006 sul sito-rivista, e dal 2009 sul sito-officina, ho composto una serie di operette multimediali su temi scientifici, politici, culturali a partire da quella scoperta e da queste costruzioni.
Dedico questa raccolta multimediale a tutti gli esseri umani provvisti di “spirito popolare creativo”, a cominciare dai miei amici: Sandro e Raffaele macellai, Luis portiere, Manolo e Nicola e Lorenzo, e Riccardo, pescivendoli, Gerry barman, Vincenzo e Virgilio e Giuseppe artigiani, Ernesto er Pommidoraro, Luciano meccanico, Fausto contadino, Daniele ottico, Giovanni carrettiere, Giuliano elettricista, Vincenzo meccanico, Aghim muratore, Enzo ferroviere, Pippo operaio, Gratiliano pastore, Cesare benzinaio, Renato trattorista, Vincenzo tecnico, Arsenio gommista, Antonio pescatore, Rino elettrauto, Benedetto artificiere.
PER ROMPERE IL GHIACCIO
Come hanno deformato Gesù, Gramsci, Pasolini - i cristiani, i marxisti, gli amici?
Storielle del tempo di ferro e di fuoco
Quale era il volto di Gramsci in carcere?
Quali animali popolavano la cella di Gramsci?
In cosa si somigliano Kafka, Gramsci, Hitchcock, Pasolini?
La scienza della storia e della politica e il materialismo storico sono la stessa cosa?
GRAMSCI E MARX
Di cosa parlano i Quaderni del carcere?
Idea del programma televisivo 'I Quaderni di Gramsci'
Come si produce il movimento storico?
Sulla prevedibilità dei terremoti
Zygmunt Bauman è un pasticcione
Era consapevole Gramsci di andare oltre Marx?
In che senso Gramsci è uno scienziato democratico?
SILLABARIO
Brigate Rosse
Condizioni e Iniziative
Cristianesimo
Dirigenti dello Stato
Disfattismo
Economia di solidarietà
Filologia e Filosofia
Idee grandi
Intellettuale
Pratica e Teoria
Partigiano
Popolazioni barbariche
Pratiche collettive regolari
Problema reale e attuale
Riforma intellettuale e morale
Struttura e Sovrastruttura
GRAMSCI E LA CRISI
La crisi, ovvero: che fare per uscire in forma storicamente progressiva da questa crisi?
La crisi, ovvero: Signore e Signori, questa è una crisi di civiltà.
GRAMSCI E GLI ALTRI
Bartolo Anglani
Louis Althusser
Giulio Andreotti
Lucia Annunziata
Jacques Attali
Zygmunt Bauman
Fidel Castro
Dick Cheney
Richard Feynman
Roberto Finelli
Valentino Gerratana
Massimo Gramellini
Nicola Gratteri
Buster Keaton
Giacomo Leopardi
Cesare Luporini
Niccolò Machiavelli
Vito Mancuso
Toni Negri
Leonardo Paggi
Anna Politkovskaja
Giovanni Sartori
Palmiro Togliatti
Giuseppe Vacca
Immanuel Wallerstein
Renato Zangheri
LA SCIENZA DELLA STORIA E DELLA POLITICA E LE SCIENZE SOCIALI
Esperienza
Filologia
Scienza
Le scienze economiche, sociali, politiche attuali
Contro le ‘leggi’ della storia, dell’economia, della società, della politica
Che fine ha fatto la sociologia?
La scienza storico-sociale e la Fondazione Istituto Gramsci
I PARTITI POLITICI
La crisi dei partiti viene da lontano
Partito Democratico
I partiti senza testa
Partitizzati e Indignati
I partiti si truccano e vanno in televisione
la Repubblica cos'è?
|