Crito-film de 'Il Negozio' |
|
|
|
(sottotitolo) Un film è un processo, e precisamente è il processo dei suoi atti
Questa opera è un video-libro sul film Il Negozio. E' un libro composto da capitoli-video. Si potrebbe definire anche crito-film - secondo la formula di Carlo Ludovico Ragghianti e Adriano Aprà: in quanto rappresenta e spiega (nel senso del dispiegare, aprire, svelare) i segreti del mestiere di cineasta coi mezzi del lavoro artigiano omologo - e cioè registrazioni audiovisive e azioni demiurgiche. (Attenzione: 'demiurgo' è semplicemente, alla lettera, 'uno che lavora in pubblico').
Prologo / Cos'è un crito-film secondo Adriano Aprà
La terza inquadratura
L'inquadratura dell'intervallo
La persona personaggio
Il montaggio tragicomico
La scena complementare
La scena imprevista
La scena inserto
Il cinema androgino
Film, documentario, vita, sogno, viaggio, morte
La ragione sociale del film
La ragione linguistica del film
La ragione filosofica del film
L'esperienza del pubblicare in Rete
Epilogo / Il trailer come crito-film
|