Sofia, i giovani pellegrini, Nefeli, i giovani infelici, Lorenzo e Virginia, Eftimios, Luciano
I committenti delle mie opere sono tante e tanti. Tra costoro non ci sono però partiti politici, istituzioni bancarie, ambasciate e accademie, televisioni e università private, e simili.
Come per un medico i committenti sono i pazienti, per un autore come me sono i suoi primi lettori – coloro che desideravano proprio quell’opera, che anche grazie alla loro provocazione (pro-vocare vuol dire manifestare a favore della voce, chiamare fuori e avanti) ha visto la luce.
Questo è un video-libro. Un genere relativamente nuovo di libro che sto sperimentando da qualche tempo. Lo pubblico qui, in Rete. Dopo averlo visto-e-sentito, se ti ha arricchito intellettualmente e moralmente, fai una donazione. Georg Wilhelm Friedrich Hegel ha scritto della "fatica del concetto", io ti parlo del lavoro della critica e dell'auto-critica, e aggiungo che il pregiudizio della gratuità sta favorendo l'inondazione della Rete con opere inconsistenti.
Sofia
(Storie di poche parole)
I giovani pellegrini
(Vangelo laico secondo Feliciano)
Lorenzo e Virginia
(Poesie dei ritagli di tempo)
I giovani infelici
(Angelus Novus)
Nefeli e Sofia
(Il Negozio)
Gli immigrati e gli emigrati
(Vissi d'Arte)
Eftimios
(Vita breve di Eftimios)
I Cupidi
(Prima di cominciare)
Pasolini
(Le ceneri di Pasolini)
I fotografi e i cineasti
(Il Secolo dell'Ebbrezza)
Alexandra
(La Traversata. Libro Primo e Libro Secondo)
Gli spettatori ideali
(Con questa mia vengo a dirti)
Io stesso
(VideoDiario di un Re prigioniero)
Kafka, Gramsci, Hitchcock, Pasolini
(Autoritratti vagabondi)
Luis
(Non ho parole)
|