Indice |
Catalogo degli intellettuali.
|
Alessandro Magno
|
Althusser, Louis
|
Altman. Robert
|
Amato, Giuliano
|
Amelio, Gianni
|
Anderson, Paul
|
Andraka, Jack
|
Andreoli, Vittorino
|
Andreotti, Giulio
|
Anglani, Bartolo
|
Antonello da Messina
|
Antonioni, Michelangelo
|
Archimede di Siracusa
|
Ariosto, Ludovico
|
Artusi, Pellegrino
|
Attali, Jacques
|
Augias, Corrado
|
Bacon, Francis
|
Bagnasco. Angelo
|
Barillari, Simone
|
Basho, Matsuo
|
Bauman, Zygmunt
|
Benussi, Vittorio
|
Bernini, Gian Lorenzo
|
Bertinotti, Fausto
|
Bloom, Harold
|
Bocca, Giorgio
|
Borromini, Francesco
|
Bresson, Robert
|
Breznsny, Rob
|
Brook, Peter
|
Bruto, Marco Giunio
|
Buonarroti, Michelangelo
|
Buti, Lucrezia
|
Calimani, Riccardo
|
Callicrate
|
Canfora, Luciano
|
Capa, Robert
|
Capossela, Vinicio
|
Carandini, Andrea
|
Carpenter, Rhys
|
Casamassima, Pino
|
Castro, Fidel
|
Cavallaro, Pasquale
|
Cesare, Gaio Giulio
|
Cézanne, Paul
|
Cheney, Dick
|
Cleopatra VII
|
Clistene di Atene
|
Cloney, George
|
Cortázar, Julio
|
Dante, Emma
|
Dapporto, Carlo
|
Dawkins, Richard
|
De Benedetti, Paolo
|
De Francesco, Roberto
|
De Saint-Simon, Henri
|
Di Casa, Andrea
|
Di Giammarco, Rodolfo
|
Di Pietro, Antonio
|
Dotti, Ugo
|
Dreyer, Carl Theodor
|
Eco, Umberto
|
Einstein, Albert
|
Emo, Andrea
|
Erodoto di Alicarnasso
|
Fanfani, Amintore
|
Faraday, Michael
|
Fellini, Federico
|
Fidia di Atene
|
Finelli, Roberto
|
Fofi, Goffredo
|
Freud, Sigmund
|
Frova, Andrea
|
Gaio Svetonio Tranquillo
|
Galilei, Galileo
|
Galimberti, Umberto
|
Garrone, Matteo
|
Garzia, Aldo
|
Gauguin, Paul
|
Germani, Gino
|
Gerratana, Valentino
|
Geymonat, Ludovico
|
Ginsborg, Paul
|
Goethe, Wolfgang
|
Gramellini, Massimo
|
Gratteri, Nicola
|
Gumucio, Esteban
|
Habermas, Jürgen
|
Hawks, Howard
|
Hillman, James
|
Hitchcock, Alfred
|
Hobbes, Thomas
|
Hobsbawm, Eric
|
Ictino
|
Ingrao, Pietro
|
Intravaia, Salvo
|
Junger, Ernst
|
Kabakov, Emilia e Ilya
|
Kafka, Franz
|
Kavafis, Constantinos
|
Keaton, Buster
|
Kepler, Johannes
|
Kerényi, Károly
|
La Russa, Giuseppe
|
Laszlo, Pierre
|
Latella, Antonio
|
Lentini, Orlando
|
Leonardo da Vinci
|
Lévi-Strauss, Claude
|
Liebling, A. J.
|
Lippi, Filippo
|
Longino, Gaio Cassio
|
Luporini, Cesare
|
Luxemburg, Rosa
|
Machiavelli, Niccolò
|
Macrì, 'Ntoni
|
Madre Teresa di Calcutta
|
Maggiani, Maurizio
|
Magris, Claudio
|
Mancuso, Vito
|
Manet, Eduard
|
Marx, Karl
|
Masaccio
|
Matteo evangelista
|
Mauro, Ezio
|
Milziade di Atene
|
Miró, Juan
|
Monda, Antonio
|
Montini, Giovanni Battista
|
Moro, Aldo
|
Mozart, Amadeus
|
Napolitano, Giorgio
|
Negri, Toni
|
Nerone da Anzio
|
Newton, Isaac
|
Nietzsche, Friedrich
|
Nottin, Bruno
|
Odifreddi, Piergiorgio
|
Ovadia, Moni
|
Pacelli, Pietro
|
Paggi, Leonardo
|
Pansa, Giampaolo
|
Parra, Violeta
|
Pasolini, Pier Paolo
|
Pedullà, Gabriele
|
Pelino, Ezio
|
Pera, Pia
|
Perazzi, Antonio
|
Petrarca, Francesco
|
Pesce, Mauro
|
Piano, Renzo
|
Piero della Francesca
|
Pintus, Pietro
|
Platone di Atene
|
Politkovskaja, Anna
|
Pollini, Maurizio
|
Prassitele
|
Prodi, Romano
|
Quino da Mendoza
|
Raffaele Abbattista
|
Randall, David
|
Ratzinger, Joseph
|
Ravasi, Gianfranco
|
Razeto, Luis
|
Redazione del TG1
|
Rembrandt van Rijn
|
Ries, Julien
|
Riina, Salvatore
|
Riotta, Gianni
|
Rizzo, Sergio
|
Roth, Joseph
|
Rothko, Mark
|
Ryan, Tony
|
Romano, Franca
|
Rossi Stuart, Kim
|
Sartori, Giovanni
|
Saviano, Roberto
|
Scalfari, Eugenio
|
Sciascia, Leonardo
|
Senofane di Colofone
|
Severgnini, Beppe
|
Severino, Emanuele
|
Shuichi, Kato
|
Simenon, Georges
|
Sklodowska, Maria
|
Sofocle di Atene
|
Spartaco
|
Stalin di Gori
|
Stella, Gian Antonio
|
Storoni Mazzolani, Lidia
|
Teagene di Reggio
|
Togliatti, Palmiro
|
Tommaseo, Niccolò
|
Tse-tung, Mao
|
Turing, Alan
|
Vacca, Giuseppe
|
Van Gogh, Vincent
|
Vegetti Finzi, Silvia
|
Vermeer, Jan
|
Veltroni, Walter
|
Virgilio
|
Vivanti, Corrado
|
Wallerstein, Immanuel
|
Weber, Max
|
Weill, Simone
|
Wilson, Robert
|
Zangheri, Renato
|
Zanuttini, Paola
|
Tutte le pagine
|
JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL
Perché sta morendo il cinema sul grande schermo? Secondo Gabriele Pedullà (In piena luce. I nuovi spettatori e il sistema delle arti., Bompiani 2008) sta morendo perché prima è nata la televisione, poi il telecomando, infine il computer e i dvd e i videotelefonini. Io la penso diversamente (per ora – tengo un pensiero plastico, che si trasforma in presenza di buoni argomenti). Dire quello che scrive Pedullà equivale a pensare che il cinema dei telefoni bianchi è morto a causa dell’invenzione tecnica di cineprese più leggere e della distruzione militare dei teatri cinematografici. Le cose non stanno così. È certo che il neorealismo cinematografico non poteva nascere e svilupparsi, nella forma geograficamentee storicamente deteminata in cui è nato e si è sviluppato, senza la disponibilità di quelle cineprese e l’indisponibilità di quei teatri. Ma il neorealismo è stato in ultima analisi (quella che conta) un movimento di riforma intellettuale e morale. E` nato, si è sviluppato ed è morto come tale. Insomma, “le idee non cadono dal cielo” (Antonio Labriola) e non derivano dalla tecnica. Controprova: la scienza sperimentale galileiana non è nata dal cannocchiale. È nata dagli occhi di Galileo – ben collegati con la sua mente, s’intende. Il cannocchiale esisteva già, ed era adoperato per avvistare le navi. Intanto i teologi si occupavano deduttivamente delle stelle. Galileo ha preso il cannocchiale e lo ha puntato sulle stelle. La scienza sperimentale è stata un movimento di riforma intellettuale e morale. (Insisto tanto su questo punto perché secondo me quello che manca oggi, in Italia ma non solo, non è tanto il petrolio o un numero sufficiente di parcheggi per automobili nelle grandi città, bensì un movimento di riforma intellettuale e morale.) Torniamo al cinema sul grande schermo ed alla sua morte. È certo che il cinema nasce nel passaggio dalle sale dei caffè alle sale cinematografiche – come nota Gabriele Pedullà. Ma quella nascita è correlata con la nascita della società di massa, quella dei sindacati e dei partiti: è l’arte di quella società. Entrata in crisi quella società, negli anni settanta del Novecento, entra in crisi quella forma d’arte di massa a lei organica. Ecco perchè le sale cinematografiche entrano in crisi a cominciare da quegli anni, caro Gabriele: la televisione, il telecomando, il computer, il dvd, il videotelefonino... uccidono un uomo morto. Bisogna porsi piuttosto un’altra domanda (come dice Venises la risposta dipende dalla domanda), e precisamente questa: Perchè sta morendo il cinema del grande schermo? Non “sul” grande schermo, bensì “del” grande schermo. Ma di questo parleremo un’altro giorno, un’altra notte. POST SCRIPTUM Dopo aver scritto - e prepubblicato - questo post ho trovato (nel 'Venerdì' di 'Repubblica' del 13 giugno 2008) in un'intervista a Goffredo Fofi suscitata dalla pubblicazione del suo libro I grandi registi della storia del cinema (Donzelli 2008) questa perla: "Il cinema è un prodotto del '900 come la fabbrica e il calcio, tutti nati dalla società industriale. Caduta quella, non c'è più il sistema cinema nel quale siamo cresciuti. Di Monicelli e John Ford non ce ne saranno più. Ora ci sono i Cronenberg, i Lynch, i Sorrentino che devono diventare produttori e venditori di se stessi, non pezzi di un grande meccanismo collettivo." Una perla. Ma "non sono le perle, è il filo che fa la collana." (Flaubert)
(21 giugno 2008)
|