Indice |
Catalogo degli intellettuali.
|
Alessandro Magno
|
Althusser, Louis
|
Altman. Robert
|
Amato, Giuliano
|
Amelio, Gianni
|
Anderson, Paul
|
Andraka, Jack
|
Andreoli, Vittorino
|
Andreotti, Giulio
|
Anglani, Bartolo
|
Antonello da Messina
|
Antonioni, Michelangelo
|
Archimede di Siracusa
|
Ariosto, Ludovico
|
Artusi, Pellegrino
|
Attali, Jacques
|
Augias, Corrado
|
Bacon, Francis
|
Bagnasco. Angelo
|
Barillari, Simone
|
Basho, Matsuo
|
Bauman, Zygmunt
|
Benussi, Vittorio
|
Bernini, Gian Lorenzo
|
Bertinotti, Fausto
|
Bloom, Harold
|
Bocca, Giorgio
|
Borromini, Francesco
|
Bresson, Robert
|
Breznsny, Rob
|
Brook, Peter
|
Bruto, Marco Giunio
|
Buonarroti, Michelangelo
|
Buti, Lucrezia
|
Calimani, Riccardo
|
Callicrate
|
Canfora, Luciano
|
Capa, Robert
|
Capossela, Vinicio
|
Carandini, Andrea
|
Carpenter, Rhys
|
Casamassima, Pino
|
Castro, Fidel
|
Cavallaro, Pasquale
|
Cesare, Gaio Giulio
|
Cézanne, Paul
|
Cheney, Dick
|
Cleopatra VII
|
Clistene di Atene
|
Cloney, George
|
Cortázar, Julio
|
Dante, Emma
|
Dapporto, Carlo
|
Dawkins, Richard
|
De Benedetti, Paolo
|
De Francesco, Roberto
|
De Saint-Simon, Henri
|
Di Casa, Andrea
|
Di Giammarco, Rodolfo
|
Di Pietro, Antonio
|
Dotti, Ugo
|
Dreyer, Carl Theodor
|
Eco, Umberto
|
Einstein, Albert
|
Emo, Andrea
|
Erodoto di Alicarnasso
|
Fanfani, Amintore
|
Faraday, Michael
|
Fellini, Federico
|
Fidia di Atene
|
Finelli, Roberto
|
Fofi, Goffredo
|
Freud, Sigmund
|
Frova, Andrea
|
Gaio Svetonio Tranquillo
|
Galilei, Galileo
|
Galimberti, Umberto
|
Garrone, Matteo
|
Garzia, Aldo
|
Gauguin, Paul
|
Germani, Gino
|
Gerratana, Valentino
|
Geymonat, Ludovico
|
Ginsborg, Paul
|
Goethe, Wolfgang
|
Gramellini, Massimo
|
Gratteri, Nicola
|
Gumucio, Esteban
|
Habermas, Jürgen
|
Hawks, Howard
|
Hillman, James
|
Hitchcock, Alfred
|
Hobbes, Thomas
|
Hobsbawm, Eric
|
Ictino
|
Ingrao, Pietro
|
Intravaia, Salvo
|
Junger, Ernst
|
Kabakov, Emilia e Ilya
|
Kafka, Franz
|
Kavafis, Constantinos
|
Keaton, Buster
|
Kepler, Johannes
|
Kerényi, Károly
|
La Russa, Giuseppe
|
Laszlo, Pierre
|
Latella, Antonio
|
Lentini, Orlando
|
Leonardo da Vinci
|
Lévi-Strauss, Claude
|
Liebling, A. J.
|
Lippi, Filippo
|
Longino, Gaio Cassio
|
Luporini, Cesare
|
Luxemburg, Rosa
|
Machiavelli, Niccolò
|
Macrì, 'Ntoni
|
Madre Teresa di Calcutta
|
Maggiani, Maurizio
|
Magris, Claudio
|
Mancuso, Vito
|
Manet, Eduard
|
Marx, Karl
|
Masaccio
|
Matteo evangelista
|
Mauro, Ezio
|
Milziade di Atene
|
Miró, Juan
|
Monda, Antonio
|
Montini, Giovanni Battista
|
Moro, Aldo
|
Mozart, Amadeus
|
Napolitano, Giorgio
|
Negri, Toni
|
Nerone da Anzio
|
Newton, Isaac
|
Nietzsche, Friedrich
|
Nottin, Bruno
|
Odifreddi, Piergiorgio
|
Ovadia, Moni
|
Pacelli, Pietro
|
Paggi, Leonardo
|
Pansa, Giampaolo
|
Parra, Violeta
|
Pasolini, Pier Paolo
|
Pedullà, Gabriele
|
Pelino, Ezio
|
Pera, Pia
|
Perazzi, Antonio
|
Petrarca, Francesco
|
Pesce, Mauro
|
Piano, Renzo
|
Piero della Francesca
|
Pintus, Pietro
|
Platone di Atene
|
Politkovskaja, Anna
|
Pollini, Maurizio
|
Prassitele
|
Prodi, Romano
|
Quino da Mendoza
|
Raffaele Abbattista
|
Randall, David
|
Ratzinger, Joseph
|
Ravasi, Gianfranco
|
Razeto, Luis
|
Redazione del TG1
|
Rembrandt van Rijn
|
Ries, Julien
|
Riina, Salvatore
|
Riotta, Gianni
|
Rizzo, Sergio
|
Roth, Joseph
|
Rothko, Mark
|
Ryan, Tony
|
Romano, Franca
|
Rossi Stuart, Kim
|
Sartori, Giovanni
|
Saviano, Roberto
|
Scalfari, Eugenio
|
Sciascia, Leonardo
|
Senofane di Colofone
|
Severgnini, Beppe
|
Severino, Emanuele
|
Shuichi, Kato
|
Simenon, Georges
|
Sklodowska, Maria
|
Sofocle di Atene
|
Spartaco
|
Stalin di Gori
|
Stella, Gian Antonio
|
Storoni Mazzolani, Lidia
|
Teagene di Reggio
|
Togliatti, Palmiro
|
Tommaseo, Niccolò
|
Tse-tung, Mao
|
Turing, Alan
|
Vacca, Giuseppe
|
Van Gogh, Vincent
|
Vegetti Finzi, Silvia
|
Vermeer, Jan
|
Veltroni, Walter
|
Virgilio
|
Vivanti, Corrado
|
Wallerstein, Immanuel
|
Weber, Max
|
Weill, Simone
|
Wilson, Robert
|
Zangheri, Renato
|
Zanuttini, Paola
|
Tutte le pagine
|
JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL
Non conosco una buona giustificazione teologica, filosofica, etica, della sofferenza degli esseri viventi sul pianeta Terra. Ma non dispero. Perciò ho ringraziato di testa e di cuore don Mario De Santis parroco di Monterocchetta e di San Marco ai Monti e Rettore della Basilica di san Bartolomeo Apostolo di Benevento - un uomo illuminato da un misericordioso sorriso e coronato da una nuvola di zucchero filato/capelli bianchi - mentre mi regalava qualche giorno fa il libro che aveva appena finito di leggere: Paolo De Benedetti, Teologia degli animali, Morcelliana 2007. (Paolo De Benedetti è docente di Giudaismo e Antico Testamento nelle università di Milano, Urbino e Trento.) Ed ho cominciato a leccarmi i baffi ben presto leggendolo a mia volta: a metà della sua seconda pagina l’autore (colloquiando con Gabriella Caramore – curatrice del libro) dichiara di aver passato la vita “anche e soprattutto a meditare su quell’enorme problema, che non esiterei a definire come il più grande che la teologia ha da affrontare, che è la sofferenza degli animali”. Il problema della sofferenza degli animali umani – per restare nei dintorni della cultura madre e padre di De Benedetti – il giudaismo ed il cristianesimo hanno creduto di risolverlo con l’ideazione del peccato originale di Eva e Adamo. Ma gli animali non umani, in tutta la Bibbia, risultano innocenti – e allora? Allora niente. Giunto alla fine del libro – sempre senza mai disperare, nonostante che “l’enorme problema” fosse continuamente evocato e mai risolto – ho dovuto ammettere che la montagna delle buone intenzioni aveva ancora una volta partorito il topolino delle imperscrutabili punizioni, ed ero rimasto a bocca asciutta. Insomma, questo nuovo, documentato, appassionato e appassionante allargamento della teologia e della cultura giudaica e cristiana, non è riuscito – per ammissione del suo stesso autore – a giustificare, cioè a rendere giusta, la sofferenza degli animali non umani. Gli animali soffrono, e muoiono, e gli ebrei ed i cristiani non sanno capire e spiegare perché. Tuttavia il libro vale la gioia di essere letto, pieno com’è di acute riflessioni, toccanti testimonianze, sacrosante retrocessioni dell’essere umano da Signore della Terra a creatura fra le creature – e di poetiche lamentazioni in forma di amorevoli e amabili racconti – come questo Qinà, che in ebraico significa appunto ‘lamentazione’ (e che sintetizzo per ovvie ragioni di spazio): “È morta la buonissima gatta. (...) È andata a morire in luogo occulto, la gatta che non usciva e amava la solitudine dei vecchi, il silenzio e le zucche cotte. (...) Una fetta della mia vita sento ch’è passata ora che la gatta non c’è più a tenere insieme gli anni come il filo di una collana. (...) Ogni uomo in qualche cosa ha peccato e si è reso meno grato; ma un animale non può mai essere indegno dei nostri sentimenti. Spero che nei sogni mi verrà ancora sulle ginocchia, perché i sogni sono oltre l’Acheronte (...) Verrà certo, perché tra gli animali non si troverà bene, lei così poco animale: sognerò un cuscino, perché vi si possa accomodare e una foglia di rabarbaro per l’ombra.”
(6 giugno 2009)
|